La rubrica di Maymoni

Informazioni e invio articoli

giovedì 14 novembre 2019

AIDOMAGGIORE. URSETINERCAUNI. SCRITTA LATINA? NOMI DI PERSONE? NO, SCRITTA NURAGICA TARDA IN MIX, CON SERPENTE.

di Gigi Sanna


    

    

Fig.1  Nuraghe Sanilo di Aidomaggiore                                                               Fig.2   Scritta in caratteri latini riportata dal Pittau   

   

    E’ questa un’iscrizione, assai nota, in caratteri latini, rinvenuta presso (1) il Nuraghe Sanilo di Aidomaggiore (fig. 1 e 2) e pubblicata dal Gasperini (2). Generalmente (3) viene ritenuta dagli studiosi, anche se con notevole difficoltà (4),  un testo funerario, ovvero un epitafio, contenente due nomi, Urseti e Nercau, uno maschile e l’altro femminile. Quest’ultimo nella sua forma dativale -NI. Le cose per noi non stanno affatto così; il significato potrebbe essere stato completamente travisato ed il testo rivelarsi, con lettura più attenta e puntuale, ben più complesso di quello che può sembrare a prima vista. Vediamo perché, sottoponendolo a rigoroso esame paleografico, epigrafico e contenutistico - testuale.



Dal punto di vista paleografico le lettere, di non facile periodizzazione, sono tutte latine tranne una. Sembrerebbero del IV - III secolo a.C., ma potrebbero essere anche molto più recenti (III - II secolo d.C.).

Dal punto di vista epigrafico la scritta risulta, alla nostra visione autoptica non riportata fedelmente dal Gasperini, soprattutto tra la sesta e la settima lettera.
 
    Infatti, tra le 14 lettere comprendenti tutta la linea significante si riscontrano diversi  agglutinamenti (v. figg. 3 - 4 ): la seconda lettera è legata alla terza  e la sesta lettera è legata alla settima. La ‘R’ (ritenuta, a torto, con tratto ‘corto’ dal Gasperini) è ‘legata’ (con il tratto cosiddetto ‘corto’) alla lettera seguente 'S', così come vistosamente legata alla lettera successiva e cioè alla ‘N’ è la lettera ‘I’. Quest’ultima lettera però non è per nulla un segno verticale (il segno normale  ‘I’ della lettera latina) come riportato in trascrizione sia dal Gasperini che dal Pittau, ma un segno sinuoso che va a congiungersi con il disegno della N, effetto che determina la realizzazione di un chiaro ‘serpentello, cioè un pittogramma (5). Agglutinata forse è anche la undicesima lettera alla dodicesima, prima della quale il trattino di connessione è stato inteso, evidentemente, irrilevante sbavatura.

 

 Fig.3


 

 Fig. 4
Pertanto, a nostro parere, la trascrizione fedele della scritta sembra essere la seguente:


  Fig. 5                                                           


Quasi al centro della scritta sta la lettera ‘n’ pittografica (6), a serpente con tre spire,  agglutinata alla 'I' riportata, in qualche modo, tra la testa e la prima spira del נחש .


fig.6
La presenza delle legature e soprattutto quella del segno pittografico consente di respingere il dato (si direbbe consolidato)  che l’iscrizione sia ‘strettamente’ latina e di sospettare che essa ci nasconda dell’altro, soprattutto in considerazione del fatto che tanta della scrittura sarda (arcaica e non) sinora pervenutaci è di difficile interpretazione perché  nascosta, a rebus e non  facilmente decifrabile. Vediamo pertanto se riusciamo a scorgere altri indizi che possano farci capire l’apparente espressione 'latina'  in ‘scriptio continua’ e con legature URSETINERCAUNI. Un indizio è subito offerto dal fatto che nella scritta potrebbero essere presenti non due nomi di persona (Urseti e Nercau), come sinora si è ritenuto,  ma due nomi di divinità. Infatti, è facile osservare che dopo la sequenza URSE si riscontra, modificato (come si è visto) con l’agglutinamento, il nome di TIN e dopo la sequenza ERCA, verosimilmente, quello di UNI. Avremmo quindi il nome di due divinità spessissimo associate in etrusco; anzi il nome delle due massime divinità del pantheon etrusco, quelle che spesso sono raffigurate con schema MF e cioè come una sola divinità androgina (7). Se così è, stiamo registrando - per ora solo come ipotesi -  la presenza di un testo latino  ma riguardante due divinità non latine ma etrusche. Una scritta che si presenta dunque con alfabeto latino e ‘nuragico’ (il pittogramma monogramma a serpente) ma con lessico etrusco. Aspetto questo che ci fa pensare, dato il mix linguistico, che da altri scribi, non  latini, sia stato redatto il testo.

  A questo punto è evidente che  la risposta utile affermativa di un reale coinvolgimento nella scritta delle ipotizzate divinità etrusche non può che essere data dalle ‘voci’ mancanti, ovvero dalle due sequenze vocalico - consonantiche che precedono sia TIN che UNI e cioè da URSE e da ERCA. Ora, per chi ha  assuefazione a leggere di greco (al suono del greco), a ‘tradurre’ individuando subito le sue basi radicali verbali, non è difficile capire che OR - è radice del verbo ὄρνυμι (OR -NU -MI)  che ha ὄρσευ/ ὄρσεο come seconda persona dell’imperativo aoristo epico (8) e che ERC/X - è radice del verbo ‘ἔρχομαι’ che ha ἔρχῃ come seconda persona del congiuntivo. Due verbi peraltro comunissimi del greco: il primo significa ‘sorgere, balzare, levarsi, mettersi in moto, ecc.), il secondo ha il valore di ‘andare via, procedere, proseguire’, ecc. Se così è, come sembra che sia, i due verbi sono assai pertinenti quanto a significato in quanto risultano perfettamente ‘organici’ e confacenti al comportamento naturale astronomico ciclico dei due astri, il sole e la luna e cioè a TIN e ad UNI. L’uno sorge mentre l’altro sta proseguendo la sua corsa. ‘Pertinenti’ anche perché verbi riportati in seconda persona. Quindi: SORGI SOLE (TIN), PROCEDI (LUNA) UNI . La presenza in mix anche del greco, ovvero del terzo system (9) linguistico (latino, nuragico, greco etrusco), sarebbe  - stiamo per ora procedendo per ipotesi - quanto mai interessante perché i mix alfabetico - linguistici, sono più che presenti nelle iscrizioni note, quelle che da tempo abbiamo individuato e pubblicato come nuragiche, ovvero pertinenti al sincretismo religioso nuragico (10).

   Naturalmente si deve considerare la trasformazione fonetica di ὄρσευ/ὄρσεο greco nell’etrusco URSE  così come quella di ἔρχῃ greco in ERCA etrusco per poter affermare con sicurezza che l’iscrizione di Aidomaggiore riguarda, anche per specifiche voci verbali, le divinità TIN ed UNI. Il processo fonetico non sembra creare difficoltà di sorta se si tiene presente il noto comportamento dell’etrusco per quanto riguarda il consonantismo, il vocalismo e la dittongazione. Comportamento singolare che spesso, come si sa,  oscura agli etruscologi la voce iniziale rendendo talora problematica la derivazione certa delle parole e dal greco e dal latino. Nel nostro caso il mutamento, la etruschizzazione delle voci verbali greche ὄρσεο/υ e ἔρχῃ non sorprende in relazione a quanto già da tempo si sa ed è assodato nell’etrusco. Infatti, per quanto attiene al vocalismo è noto che la lingua etrusca tende di norma a non pronunciare la vocale ‘o’ che muta pertanto regolarmente in 'u'  connotandolo con il grafema apposito della ‘u; e ancora è noto che essa, nella sua dittongazione (11), alquanto  complessa e non ancora studiata a fondo (Cristofani M., Introduzione allo studio dell'etrusco, OLSCHKI ed, 7.1. pp. 45 - 46), tende a semplificare e a perdere il secondo elemento vocalico. Per quanto riguarda il consonantismo invece è ugualmente noto il fenomeno dell’interscambio (12) tra occlusive tenui (c p t ) e  occlusive aspirate  (χ - φ - θ).

    In base a tale ben attestati esiti fonetici dell’etrusco possiamo capire ora, si direbbe  perfettamente, la trasformazione che hanno ricevuto le due voci greche originarie, quelle che rispettivamente, nel nostro testo, precedono i nomi  di Tin ed Uni:


- URSE è derivazione fonetica da ὄρσεο greco con mutamento della vocale iniziale (O>U) e semplificazione del dittongo EU (< EO) in E.

- ERCA è derivazione fonetica da ἔρχῃ con mutamento della consonante occlusiva tenue in aspirata (c = χ, con  la caduta del secondo elemento del dittongo iniziale (ERXHAI da  *ERXHSAI) con il primo abbreviato (η >α).

 

Se si fosse avuta tutta la scritta in greco (non ‘etruschizzato’) avremmo avuto un  testo con 17 lettere: ORSEUTINERXHAIUNI.

   Quindi dalla verifica filologico - linguistica crediamo si possa affermare che la nostra, con buona  probabilità, non appare  più come una mera ipotesi e che il senso della scritta non va ricercato nella individuazione  di due nomi di persone, URSETI (13) e NERCAU, supposti presenti in un epitaffio (14), ma sia quello di un’ invocazione/esortazione alle divinità TIN ed UNI perché sorgano e tramontino ogni giorno, in continuità ciclica perenne (v. fig. seg.), per non far mancare la luce, la lampada (15) celeste (NR) che è la fonte indispensabile della vita. Fonte di vita, ovviamente, anche per i defunti se, come sembra, la pietra apparteneva ad una tomba.   


 

 URSE/ TIN / ERCA / UNI




   E riteniamo altresì che si possa affermare che quella del masso funerario (?) del Nuraghe Sanilo è una scritta nuragica con religio sincretistica in quanto la divinità androgina luminosa  soli - lunare YH qui coincide con la divinità, sempre androgina, sempre luminosa e sempre soli -lunare, TIN/UNI.

   Se però il masso basaltico stante presso il Nuraghe Sanilo, non apparteneva ad una tomba ma ad un qualche edificio di pertinenza del tempio, il suo significato di culto ‘astrale’ (Sorgi Tin  immortale procedi Uni) sarebbe ugualmente coerente con la destinazione d'uso dell’edificio nuraghe  anche in età tarda, cioè  in periodo latino e di certo anche oltre. Riteniamo che forse sia opportuno, per rifletterci bene su, riprendere l'iscrizione trilingue (cioè con aspetti latini, greci ed etruschi) del Nuraghe  Rampinu di Orosei (v. fig. seg.) la quale recita, nascosta ma non troppo nei massi dell’ingresso, in lingua greca:  'ITUS(O)N TI TIN APEI' (affrettati perché stai lontano (trascuri) TIN?).

 
Note ed indicazioni bibliografiche


1 Il dato è sicuro. Il masso (che oggi funge malinconicamente, del tutto negletto, da sedile in una piazzetta nei pressi del municipio del paese), con altri massi ancora, recanti simboli e segni, venne collocato prima nella chiesetta di San Gavino e poi, con il rifacimento del sagrato di questa, trasferito  in uno slargo presso il municipio del paese.  La lastra è trapezoidale con le seguenti misure: base maggiore cm 88, base minore cm 50, altezza cm 68.      
2 V. Farre C., 2014,  Geografia epigrafica delle aree interne della Provincia Sardinia, Bibl.

3 Mastino, Zucca, Tore, Ruggeri, Farre (v. per la bibl. ancora Farre C., 2014, Geografia epigrafica delle aree interne, ecc. cit. p.17).

4 Detta difficoltà si evince dalla interpretazione del Farre, meramente  ipotetica stante l'integrazione nonchè il dubbio sull'identità del  secondo nome: ‘Urseti (ha fatto questo monumento) per Nercau (?)’

5 Il pittogramma serpente è presente, come ideogramma,  nell’iconografia latina (si pensi ai due serpenti, simboli di ‘continuità’ del sole e della luna, della cosiddetta Grotta della Vipera di Tuvixeddu di Cagliari) ma mai esso è esito di scrittura con due o più lettere in agglutinamento. Invece il pittogramma si trova, ben attestato, nella scrittura nuragica. Ad esempio  nella fiancata della barchetta di bronzo dell’Antiquarium Arborense di Oristano, insiste,  disegnato a puntinato, un serpentello agglutinato alla lettera resh , realizzato al fine di contribuire con quest’ultima a rendere la voce ‘NR’ (v. fig. seg.) 

6 La lettera ‘n’ pittografica è frequentissima nel nuragico. Anche nel periodo tardo: v. Sanna G., 2016, I geroglifici dei Giganti. Introduzione allo studio della scrittura nuragica, PTM ed.Mogoro, 3.2. tab. 2, p. 49,

7 L’androgino TIN/UNI, con i simboli delle due divinità sole e luna, in una raffigurazione vascolare etrusca.  

 
8 V. IL 4,204; 24, 88; 4,264 ( άλλ ὄρσευ πόλεμόνδε: orsù muovi alla battaglia).

9 L’alfabeto ovviamente è considerato parte integrante di una lingua. C’è una terza lingua nella scritta in quanto c’è quell’alfabeto specifico riguardante il  latino. E’ inutile sottolineare che la terza lingua è espediente numerologico che, così come il dodici, sottolinea il ‘sacro’ (il tre : la luce) presente nel testo.

10 Si veda in particolare l’iscrizione del Nuraghe Rampinu di Orosei (latino - greco - etrusco), l’iscrizione di Allai (latino - greco - nuragico), l’iscrizione di Aidu Entos di Bortigali (latino - semitico - nuragico), l’iscrizione della lapide dell’Antiquarium arborense di Oristano  (latino - nuragico - etrusco) e (la più macroscopica di tutte quanto a mix)  l’iscrizione, detta ‘trilingue’ (latina - greca -punica)’, dell’altare (?) in bronzo di  San Nicolò Gerrei. C'è da aggiungere però che il  fenomeno del lusus numerologico ternario riguardante gli alfabeti e le lingue non è però solo del medio e tardo nuragico. Esso riguarda documenti assai antichi (bronzo finale e primo ferro) come i sigilli dei Giganti (circa i detti sigilli  v. recentemente Angei S., 2018, Il sigillo A' di Tzricotu?  Matrice per modani medioevali? No. Modello per matrici nuragiche. Una indagine, in Maimoni blog, 17 aprile) del Nuraghe Tzricotu di Cabras e la stessa stele di Nora.    

11 Pittau M., 1997, La lingua etrusca. Grammatica e lessico, Insula ed. Nuoro, pp. 46 - 47.

12 Idem, 1997, La lingua etrusca. ecc. cit. pp. 54 -55.

13  Per URSETIN  antroponimo  si potrebbe obiettare, con verità,  che esso compare con sicurezza nella nota lastra mortuaria latina tarda (v. fig. seg.), quella  che il marito (URSETIN e non URSETI) fece fare  ‘coniugi b. m.’ e cioè a ‘Ispenina’ (hispanina? Da ISPANUS.  In etrusco l'aspirata talvolta cade del tutto). Ma si sa che non di rado i nomi sono 'composti', evidenti derivati da espressioni (in questo caso Verbo + NP) di grande significato, come quello che in genere coinvolge, in qualche modo, la divinità. Si pensi al n.pr.  'abdiah' עבדיה (che serve, servitore di yh:in questo caso verbo/sostantivo + NP). 



14 Il Pittau è stato il primo a sospettare che quella scritta, così come altre in greco e in latino (in particolare quella di Aidu Entos, oggetto di un suo studio particolareggiato), non fosse latina e che quel ‘latino’ alfabetico celasse in realtà la lingua nuragica (v. Pittau M., 1994, Ulisse e Nausicaa in Sardegna, Insula ed. XII, pp. 189 - 209). Non è proprio così. La 'lingua nuragica'  qui è del tutto assente, ma la ‘nuragicità’, in termini stilistici, della composizione della scritta di Aidomaggiore, ci sembra fuori  discussione. E’ stato uno scriba sacerdote nuragico (nessuna persona, quindi,  di ‘officina’ laica) che ha graffito quel masso secondo il lusus secolare, se non millenario (si pensi ai sigilli di Tzricotu di Cabras con il mix alfabetico comprendente addirittura i cunei dell'ugaritico:  Sanna G., 2004 , Sardoa grammata. 'ag 'ab sa'an yhwh. Il dio unico del popolo nuragico, S'Alvure e. Oristano, 4, pp. 85 - 179)  della scrittura in mix. Una scrittura originale che in virtù dell’espediente scrittorio tende a manifestare da subito, per chi sa leggerla,  tutta la sua sacralità.     

15 La luce, ovvero NR נר, che in ebraico del V.T. significa propriamente  ‘lampada’,  è una delle voci più attestate del lessico nuragico. Si veda anche l’ultimo documento nuragico scritto rinvenuto nella marina di Pula (Nora): l nr yh b ‘al h ( לנריהבעלה). Si veda ancora. il nostro http://maimoniblog.blogspot.com/2019/10/a-pula-nora-cosi-come-tharros-le.html




5 commenti:

  1. Aidomaggiore riserva delle belle sorprese a quanto pare; da un lato aiuta, con l'esempio della cosiddetta “pietra di Aidomaggiore”, ad interpretare e sciogliere in modo più puntuale lo pseudo monogramma longobardo relativo al SANTO IOHANNIS; dall'altra, con l'iscrizione vicina al nuraghe Sanilo, ci aiuta a capire più a fondo il legame che univa la civiltà Nuragica e la successiva civiltà Etrusca. Un legame sincretistico che vede in TIN e UNI lo sdoppiamento (solo formale e non concettuale) della doppia natura dello YHW Nuragico. Come dire che TIN e UNI equivalgono per così dire al binomio inscindibile acqua e luce celebrati nei pozzi sacri (Santa Cristina insegna), che di fatto sono una sorta di espressione biunivoca della stessa essenza divina che da la vita, perché ognuna delle due ha necessità dell'altra nel ciclo vitale.
    E che proprio di TIN si stia parlando in quella scritta, lo indica nascostamente il simbolo del serpente, che aggiunge significato logografico alla frase, definendo immortale TIN, rendendo di conseguenza l'esortazione più incisiva: “SORGI SOLE (TIN) IMMORTALE”, perché proprio il momento del sorgere è quello più delicato, quello pervaso dall'eterno dubbio della rinascita del sole; quella rinascita che rispecchia l'ancestrale dubbio dell'uomo circa l'opportunità per lui di nuova vita dopo la morte.

    RispondiElimina
  2. Che dire..... Non é facile abbattere muri del potere,il tempo sarà grande giudice e sicuramente sarà con voi.Loro lo sanno, per questo ignorano. Agguanta dúu

    RispondiElimina
  3. Concordo,in pieno,con l'affermazione del signor Thor,la verità viene sempre fuori,basta aspettare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aspettare senza mai fermarsi di lottare, signora Pintore.Ognuno manifesti con i propri mezzi, in maniera pacifica e senza discostarsi dalla legalità il proprio dissenso all'oscurità nella quale ci trascinano e vorrebbero farci vivere. La diversità si paga..... Il re é nudo ma il popolo anestetizzato dall'assistenzialismo,sembra ignorarlo. Buon vento

      Elimina