Ateras
bortas hapu scrittu de su ballu sardu classicu (su ballu tundu) chi
si baddàt in is prazzas de is biddas po is festas de pustis de sa
regorta. In Marmilla – hoi inci poneus aintru puru Parti de Montis,
Parti de Useddus e Parti de Valenza, chi connosceus cumenti a Alta
Marmilla – is prazzas fuant casi sempri sene impedrau e po cussu,
primu de cumenzai is ballus, ddas affriscorànt po no pesai pruini,
mancai su sciustu (infustu) essit durau pagu meda.
De
su “ballu de cresia”, fattu in prazza de cresia appustis de sa
Missa Manna, de cumenti essit partu una cosa seria, casi una
pregadoria antiga, mi parrit de ind’hai scrittu in custu blog, ma
no mi dd’ammentu beni candu.
Custa
borta fueddu de su ballu tundu, biu cun is ogus de unu giovunu, meda
particulari cantu a sensibilidadi, baddau – a hoi funti passaus
sessant’annus – in sa festa de santa Reparada in Useddus.
“Su
sonadori a sonettu circat in sa tastiera sa maìa de is accordius de
su ballu sardu; musica chi, comente nisciun’atera in su mundu,
torrat a prenu s’idea de sa festa. Sa genti cumenzat a pistai sa
terra chi hanti matau e reprenu me is coretteddas lassadas de s’aqua
proina. Prus genti intrat a baddai, prus is cadenas de is baddadoris
s’allonghiant, prus su ballu torrat arraxoni a su nomini chi tenit
de sempri.
– Aió!
– nat unu piccioccu chi ddis passat accanta e ddus cumbidat a
intrai.
…..
Egidiu
stringit cun is lavras su chi est abarrau de sa sigaretta, pendulu
pendulu in su corru de sa bucca. Si sticchit in mesu a una cadena de
maccus: baddat, berchidat, s’indi frigat de donnia decenzia.
Su
ballu sardu est unu ritu, una funzioni religiosa aundi su sonadori
est su predi. Est issu chi cumbidat a intrai sonendu s’antifona,
est issu ch’intonat, est issu chi cumandat is peis de is aturus cun
filus suttilis ch’intrant primu in origas, pustis in brenti: chini
perdit su passu, est mellus chi si retirit, chi baddit in foras, cun
is pipius, finzas a cand’ hat imparau.
Candichinò
fait peccau gravi.
No
est cosa po intellettualis su ballu sardu, ca finzas is prus tontus
funti bonus a ddu baddai. Est comenti a sintonizzai sa radiu, si no
inci renescit, no intendis nudda. Est prus facili a sintonizzai su
cerbeddu, candu de pipiu, finzas primu de nasci, has intendiu sempri
sa propriu picchiada, cantada, sonada, anninniada a sonetteddu de
bucca, a sulittu, a surbittiu, a launedda, a trunfa, a boxi.
Est
sempri su sonadori chi fait su cummentu finali, foras de ritmu, po
chi is peis frenint, si firmint in totu.
A
bortas accuntessit, candu su ballu est scodinendu, chi sa frenesia de
sa musica cumbinat unu guastu, unu curzucircuitu in su cerbeddu, e is
peis si movint a solus, in diliriu, unu malacaducu de genugu in
basciu, su ritmu si fait sincopau, is silenzius funti prus longus de
is nodas, su sonadori etotu andat avatu de is peis, de is puntas de
is peis chi sciampittant, trisinant impari comente duas resoias
s’accuzzant, si firmant chi parrint mortas, si tremint, gemint,
torrant a bias, sighint, …e is nodas funti totus po issas.
Est
insaras chi su pruini de sa prazza, argiolau, molliu, fattu a farra
po opera de peis lestrus, si pesat in s’airi comente nebida in
s’arriu. E crescit, e bolat, e intrat in bucca, in su nasu, e fait
sa luxi arrubiasta, s’attaccat a sa facci sudada, arribbat finzas a
su palcu.
A
custu puntu Egidiu si scrobat de sa cadena, indi bessit, si firmat in
unu cantoni aundi no pisciant pastoris imbriagus: de innì bit e
cumprendit: su spassiu est battalla, est gherra, est esibizioni de
forza, de barrosia, de violenzia.
Po
si spassiai, bisongiat a esagerai. No bastat sa mesu mesura.
Custu
est in su distinu de s’omini”.
Dd’hapu
copiaincollau de unu libru chi est bessiu in custas dìs. “Is
Raxonis de su Rangiolu”, chi est s’edizioni in lingua sarda de su
libru miu “Le Ragioni del Ragno”.
Ateras
novas e po ddu podi prenotai o comporai:
E' uno dei brani più belli in sardo che tu hai scritto, caro Franco. Un esempio di lingua sarda 'eccellente' per tutti: per la gente comune, per i sardi e non sardi, per gli intellettuali dell'Isola che poco o niente fanno per la tutela della lingua, per le scuole e per le università quasi del tutto assenti per la pratica e per la teoria, per gli scrittori in prosa sarda, per i premi letterari, per la chiesa che molto tradisce, per la politica che poco o nulla capisce e meno ancora intuisce. Quando scrivi, caro Franco, provo gioia mista ad un dolore che quasi l'annulla tutta. Sento vita e morte nello stesso tempo e penso a quello che potremmo essere noi sardi se solo volessimo e osassimo. In modo non solo estemporaneo.
RispondiEliminaHo cercato la data della pubblicazione del libro nella versione in italiano: maggio 2001.
RispondiEliminaTu sai che quando mi metto a scrivere non scelgo il sardo o l'italiano, ma scrivo a seconda di come mi viene quel giorno. Di conseguenza i miei libri, alla fine sono un misto: alcuni capitoli scritti in italiano e altri in sardo, cosicché alla fine devo tradurre da una lingua all'altra e non è detto che sia una traduzione letterale, ma un adeguamento dell'idea che avevo messo nero su bianco.
I miei primi tre libri uscirono nella versione in sardo e in italiano con volumi distinti; per il quarto l'editore evidentemente non se la sentì, evidentemente per questioni economiche, perché l'editore vive delle copie che riesce a vendere, mentre noi sardi, tutti quanti, siamo pronti a piangere per l'agonia della nostra lingua, ma ci guardiamo bene dallo spendere gli euro che servono a comprare non dico dieci, ma almeno due libri in sardo all'anno.
La versione in sardo perciò era pressoché pronta da tanto tempo, e ci ho rimesso mano tante volte, non ultima circa cinque anni fa, quando ho messo in versi il pensiero del personaggio principale, quella volta che rientra a piedi sulla solita strada tutta curve da Ales a Pau, il giorno in cui ruppe ogni rapporto con la morosa.
Oggi ho trovato il modo di pubblicare la versione in sardo senza spendere nulla, se non il mio tempo per impaginarlo, ecc.
Nel merito, il fisarmonicista, che nel libro chiamo Ennio, è con molta probobilità un Ignazio Erbì, più giovane di sessant'anni.
Per capire l'apertura del ballo, che io chiamo antifona, e la sua fine, si ascolti Sa viudedda, ballo allegro nella versione appunto di Erbì, andando su YuTube: https:
//www.youtube.com/watch?v=yjWi0C6mH5w
Sonp sicuro che l'ascolto facilita la comprensione delle mie parole.
Grazie, Gigi, per il tuo commento.
youtube.com/watch?v=yjWi0C6mH5w
RispondiEliminaForse questo funziona meglio; si possono saltare gli annunci.