Maymoni
  • Home page

domenica 23 ottobre 2022

Visita al pozzo di Santa Cristina

 




1
Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 08:38 4 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

I libri di Monte Prama

  • Tra cielo e terra: cronache di una stella doppia
  • Gigi Sanna e il codice di scrittura nuragico - I parte: Sardi, Etruschi e Latini

La rubrica di Maymoni

  • La rubrica di Maymoni

Ultimi commenti

Informazioni e invio articoli

  • Contatti e-mail

Cerca nel blog

traduttore

Visualizzazioni totali

blog preferiti

  • Monte Prama
  • gianfrancopintore
  • La Sfinge del Sinis
  • Monte Prama Novas - Home | Facebook

Archivio blog

  • ►  2025 (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
  • ►  2024 (5)
    • ►  novembre (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2023 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2022 (23)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ▼  ottobre (1)
      • Visita al pozzo di Santa Cristina
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (60)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (60)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (78)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (101)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2016 (130)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (99)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (6)

Etichette

  • 28 mag 1928
  • Aba
  • Antropologia
  • Appuntamenti e manifestazioni
  • Archeoastronomia
  • Archeologia
  • Archeologia sperimentale
  • Architettura
  • Arte
  • Contus
  • Cultura
  • Egitto
  • Eneolitico
  • Epigrafia
  • Etruschi
  • Eventi
  • Foto del giorno
  • Genetica
  • Giustizia
  • Linguistica
  • Miti
  • Monte Prama
  • Neolitico
  • Notizie
  • Nuragico
  • Poesie
  • Prenuragico
  • Progetti
  • Reperti
  • Reportage fotografici
  • Saggi
  • Sardegna
  • Sardina
  • Satira
  • Scienza
  • Seminari
  • Simbolismo
  • Siti archeologici
  • Storia dell'arte
  • Tharros
  • Video
  • archeoastronomia nuragica
  • comunicazione
  • cronaca
  • cultura sarda
  • curiosità
  • denunce
  • documenti
  • filmati
  • gioco
  • ipotesi di studio
  • letteratura
  • letteratura sarda
  • letteratura sarda in lingua sarda
  • libri
  • lingua dei segni
  • lingua e cultura sarda
  • lingua sarda
  • racconti
  • racconto
  • religione
  • report fotografico
  • rewind
  • rinvenimenti e scoperte
  • romanzo
  • romanzus
  • sardo
  • scrittura nuragica
  • sculturanuragica
  • storia
  • studi
  • tradizioni

Post più popolari: ultimi 30 giorni

  • Sinis -Vincolato dalla sovrintendenza il sito di "Mont'eTrigu" .
      di Stefano Sanna  A darne notizia è proprio il sindaco di Riola Sardo(Or) Lorenzo Pinna  , che grazie alla sua determinazione  il sito  è ...
  • Il tecnicismo della luce del Toro
    Il tecnicismo della luce del Toro: Nuova linfa vitale negli studi archeoastronomici sui Nuraghi, Nonché una nota...
  • Una recensione post mortem
      DANILO SCINTU LA MISURA DELLE OMBRE L'unità di misura e il significato delle forme nell'architettura e nell'arte ipogeica ...
  • Rubrica di Maymoni
    02 novembre 2015 Ringraziamenti    A questo punto mi sembra doveroso un ringraziamento.
  • Dna Srd
    La risibile presunzione dei genetisti, circa il momento in cui la Sardegna iniziò ad essere realmente abitata sa ‘e unu (namuli) di ...
  • L'esercito di terracotta
    di Atropa Belladonna Marzo 1974: in una zona ricca di campi coltivati  alcuni agricoltori stanno lavorando a meno di 2 km da una collin...
  • Sardegna -Penisola del Sinis :Il colle misterioso di "Mont 'e Trigu" si trova poco distante da "Mont 'e Prama"
     di Stefano Sanna report fotografico    Il colle di "Mont'eTrigu" si trova poco distante da "Mont'e Prama" .  La...

Post più popolari: ultimi 7 giorni

  • Una recensione post mortem
      DANILO SCINTU LA MISURA DELLE OMBRE L'unità di misura e il significato delle forme nell'architettura e nell'arte ipogeica ...
  • Sinis -Vincolato dalla sovrintendenza il sito di "Mont'eTrigu" .
      di Stefano Sanna  A darne notizia è proprio il sindaco di Riola Sardo(Or) Lorenzo Pinna  , che grazie alla sua determinazione  il sito  è ...
  • SCRITTURA NURAGICA. LA LETTERA DELL’IPOCRISIA AD OLTRANZA DELL’ARCHEOLOGIA SARDA
    di Gigi Sanna Fig. 2 Abbiamo visto in un post precedente (nostra pagina di Facebook del 29 Aprile), nel bronzetto ‘musico e
  • Scrittura nuragica. ‘Pone in bertula’: altre sette lettere arcaiche protosinaitico - protocananaiche per il ‘corpus inscriptionum’ dei segni antichi sardi. Il solito mix del pittografico e del lineare. La lettera fallica yod.
    di gigi   sanna      Fig. 1      La pietra basaltica iscritta è stata rinvenu...
  • EQUINOZIO AL POZZO SACRO NURAGICO DI SANTA CRISTINA : LA POTENZA DEL FASCIO DI LUCE DEL DIO SOLE
    Report fotografico di Stefano Sanna   vedi anche solstizio d' estate a Santa Cristina Il silenzio rotto dal vento, il colore d...
  • Luce, acqua e olio nel pozzo di Santa Cristina per un raccolto copioso
    Particolari costruttivi a confronto inquadramento cultuale e culturale del 21 aprile il toponimo e le sue implicazioni cultuali di ...
  • Il più lungo testo egizio della Sardegna?
    di Atropa Belladonna Nel 1942 Ernesta Bacchi  pubblicò per il Museo egizio di Torino un reperto che proveniva dagli scavi di Tharros (a...
Tema Etereo. Powered by Blogger.