Maymoni
  • Home page

venerdì 15 marzo 2024

Un inno alla vita nel pozzo sacro di is pirois nove giorni prima dell'equinozio di primavera

Is pirois

di Sandro Angei

Novanta secondi di silenzio accompagnano il filmato.



Si veda: Is pirois - quando l'archeologia sostiene l'archeoastronomia.

 

Pubblicato da Maimoniblog alle 20:14 8 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

I libri di Monte Prama

  • Tra cielo e terra: cronache di una stella doppia
  • Gigi Sanna e il codice di scrittura nuragico - I parte: Sardi, Etruschi e Latini

La rubrica di Maymoni

  • La rubrica di Maymoni

Ultimi commenti

Informazioni e invio articoli

  • Contatti e-mail

Cerca nel blog

traduttore

Visualizzazioni totali

1,621,200

blog preferiti

  • Monte Prama
  • gianfrancopintore
  • La Sfinge del Sinis
  • Monte Prama Novas - Home | Facebook

Archivio blog

  • ►  2025 (1)
    • ►  maggio (1)
  • ▼  2024 (5)
    • ►  novembre (2)
    • ►  aprile (2)
    • ▼  marzo (1)
      • Un inno alla vita nel pozzo sacro di is pirois nov...
  • ►  2023 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2022 (23)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (60)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (60)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (78)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (101)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2016 (130)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (99)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (6)

Etichette

  • 28 mag 1928
  • Aba
  • Antropologia
  • Appuntamenti e manifestazioni
  • Archeoastronomia
  • Archeologia
  • Archeologia sperimentale
  • Architettura
  • Arte
  • Contus
  • Cultura
  • Egitto
  • Eneolitico
  • Epigrafia
  • Etruschi
  • Eventi
  • Foto del giorno
  • Genetica
  • Giustizia
  • Linguistica
  • Miti
  • Monte Prama
  • Neolitico
  • Notizie
  • Nuragico
  • Poesie
  • Prenuragico
  • Progetti
  • Reperti
  • Reportage fotografici
  • Saggi
  • Sardegna
  • Sardina
  • Satira
  • Scienza
  • Seminari
  • Simbolismo
  • Siti archeologici
  • Storia dell'arte
  • Tharros
  • Video
  • archeoastronomia nuragica
  • comunicazione
  • cronaca
  • cultura sarda
  • curiosità
  • denunce
  • documenti
  • filmati
  • gioco
  • ipotesi di studio
  • letteratura
  • letteratura sarda
  • letteratura sarda in lingua sarda
  • libri
  • lingua dei segni
  • lingua e cultura sarda
  • lingua sarda
  • racconti
  • racconto
  • religione
  • report fotografico
  • rewind
  • rinvenimenti e scoperte
  • romanzo
  • romanzus
  • sardo
  • scrittura nuragica
  • sculturanuragica
  • storia
  • studi
  • tradizioni

Post più popolari: ultimi 30 giorni

  • Sardegna -Penisola del Sinis :Il colle misterioso di "Mont 'e Trigu" si trova poco distante da "Mont 'e Prama"
     di Stefano Sanna report fotografico    Il colle di "Mont'eTrigu" si trova poco distante da "Mont'e Prama" .  La...
  • I PROBABILI PORTI DI THARROS
    di Stefano Sanna    LE ROVINE DI THARROS Dal canonico Giovanni Spano , ( 1861 ) ,al generale Giulio Schiemdt (1957) a Luigi Fozzati e il Pro...
  • Giorrè tra geometria e astronomia
    di Sandro Angei Vedi:  Quando si scriveva in nuragico in quel di Giorrè...    Nell'articolo “ Quando si scriveva in nuragi...
  • MONTE BARANTA
    Olmedo. Il monte della ‘camera delle corna’ (Monte ‘baranta’). Toro e Serpente. Nell’eneolitico sardo i ‘simboli forti’ del culto astronomi...
  • “Antichi Agricoltori Europei simili agli abitanti di Sardegna”! esclamano i genetisti
    di Mikkelj Tzoroddu * Nel continuo discutere della Sardegna e dei suoi abitanti, tutto l’universo delle persone che se ne occupa, dime...
  • EQUINOZIO AL POZZO SACRO NURAGICO DI SANTA CRISTINA : LA POTENZA DEL FASCIO DI LUCE DEL DIO SOLE
    Report fotografico di Stefano Sanna   vedi anche solstizio d' estate a Santa Cristina Il silenzio rotto dal vento, il colore d...
  • Dna Srd
    La risibile presunzione dei genetisti, circa il momento in cui la Sardegna iniziò ad essere realmente abitata sa ‘e unu (namuli) di ...

Post più popolari: ultimi 7 giorni

  • Sardegna -Penisola del Sinis :Il colle misterioso di "Mont 'e Trigu" si trova poco distante da "Mont 'e Prama"
     di Stefano Sanna report fotografico    Il colle di "Mont'eTrigu" si trova poco distante da "Mont'e Prama" .  La...
  • I PROBABILI PORTI DI THARROS
    di Stefano Sanna    LE ROVINE DI THARROS Dal canonico Giovanni Spano , ( 1861 ) ,al generale Giulio Schiemdt (1957) a Luigi Fozzati e il Pro...
  • Giorrè tra geometria e astronomia
    di Sandro Angei Vedi:  Quando si scriveva in nuragico in quel di Giorrè...    Nell'articolo “ Quando si scriveva in nuragi...
  • Il pozzo sacro di Santa Cristina, un mistero nel mistero. MA CHE MISTERO!
      di Sandro Angei Tre settimane fa - sabato 7 gennaio 2023 – nell'Unione e Sarda è comparso un articolo a firma di Mauro Pili intitolat...
  • Il gioiello apotropaico etrusco ‘scritto’ del Museo di Ferrara. Ideografia, numerologia e acrofonia. L’inno al SEI immortale e la protezione della doppia luce di TIN/UNI
    di gigi sanna Si dice che la lingua etrusca è ancora, per svariati motivi, un enigma e un 'rebus'. Ciò si sostiene, naturalment...
  • La ‘scritta’ della ‘domus de Jana’ di Korongiu di Pimentel: doppia forza, doppio sostegno, doppia stabilità. Parte forse dal neolitico - eneolitico sardo l’ideologia della rinascita ad opera del ‘doppio’, ovvero della coppia celeste luna-sole? Partono da quel periodo in Sardegna la scrittura ideografico - numerica e i segni convenzionali?
     Fig. 1 Fig. 2. Segni trascritti (Lilliu p. 135)   Le cosiddette domus de janas sarde ci ha hanno lasciato disegnati o scolpi...
  • I falli di S'Uraki? bugne e mensoloni!
      di Sandro Angei Premessa Qualche giorno fa ho ricevuto dall'amico Andy Bostro, pseudonimo di Andrea Mulas, una mail con allegato un fi...
Tema Etereo. Powered by Blogger.