martedì 19 ottobre 2021

In Sardegna riaffiora " La città perduta". Nel Sinis un nuovo affascinante pezzo di archeologia: un insediamento senza precedenti a livello di dimensioni .

di Stefano Sanna
 

La storia comincia quando cominciano le fonti, e le fonti sono prevalentemente scritte, e di conseguenza è molto complicato ricostruire la storia dell’Uomo prima dell’invenzione della scrittura. Esistono altre fonti importanti: manufatti, reperti archeologici, pitture rupestri; ma sono naturalmente di difficile interpretazione. E tanto più si va indietro nel tempo, tanto più è difficile raccogliere testimonianze di qualsiasi tipo. 

 

Oggi vi voglio raccontare qualcosa di straordinario che si trova in Sardegna ,

precisamente sull' altopiano di “Su Pranu” del Sinis . 


 
un area dell' altopiano dopo un incendio

 Francesco Cubeddu nel 2014 rende noto tramite un servizio giornalistico una importante scoperta .Con il suo parapendio a motore nota per la prima volta un immenso insediamento antico sull' altopiano  : partendo dal nuraghe “Sianeddu” per arrivare più a nord a poche centinaia di metri da “Mont' e Prama”. Intorno all' altopiano sono presenti  numerosi nuraghi .


Da allora silenzio assoluto , come se non interessasse a nessuno di questa straordinaria scoperta! PAZZESCO!

L'estate scorsa zaino in spalle armato di macchina fotografica e drone ho percorso in lungo è in largo l' altopiano del Sinis : non solo quello citato dal "Cubeddu" ; ma anche l' altopiano che parte dal Nuraghe "S' Argara" per poi arrivare più a sud al Nuraghe"Antiogu Crobis" 


 

 Quello che appare ai miei occhi è a dir poco eccezionale: massi enormi allineati a formare cerchi perfetti a segnare capanne , quartieri , cavità per convogliare le  acque, pozzi profondi decine di metri , sentieri ,ceramiche sparse ovunque, altari sacrificali, antiche incisioni segno di una civiltà ricca è ben strutturata .



 












lastricato

probabile altare sacrificale



allineamento di massi enormi

incisioni




massi lavorati a "T"



Praticamente sono km di  altopiano del Sinis interessato da questo immenso insediamento antico. Per riportalo alla luce in tempi brevi  non basterebbero gli archeologi di mezzo mondo ; mentre  per poterlo visitare interamente ci sarebbe bisogno di un trenino . Forse lo potranno ammirare le nostre generazioni future , mentre noi in questa vita non ci resta che ...sognare.

evidenziato in rosso l' altopiano del Sinis


36 commenti:

  1. abbiamo un immenso tesoro qua in sardegna e nessuno che lo valorizza ...questo mi fa incazzare anche perche sarebbe un lavoro per i giovani archeologi di tutto il mondo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, non capisco come possano nascondere al mondo intero questo enorme tesoro.

      Elimina
    2. Una "Pietra" preziosa incastonata nel Mar Mediterraneo

      Elimina
  2. Ah, Stefano ..Se solo la RAS agisse davvero con incarichi e mezzi specifici e persone preparate, giovani ..assieme al georadar del Prof Ranieri ! Se la Fondazione MP completasse davvero il proprio organico con Scienziati e Ricercatori ed équipes di giovani !

    RispondiElimina
  3. Sicuramente porterebbe un beneficio durevole a tutta la Sardegna intera

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non solo alla Sardegna !!! perché anche tu pensi che noi non facciamo parte dell'Italia?

      Elimina
    2. Unknown non metterti anche tu a fare l'ascaro..

      Elimina
    3. Allora, come mai, spesso la Sardegna non appare nelle carte giografiche italiane?

      Elimina
    4. Perché sardinya no est Italia,L Italia fa parte della Sardegna,,,

      Elimina
  4. Si nascondono sul fatto che mancano soldi ,ma sai quanti appassionati miliardari farebbero carte false per partecipare a qualcosa del genere .

    RispondiElimina
  5. Cominciando da Berlusconi che sono sicura non si tirerebbe indietro.

    RispondiElimina


  6. Certo Berlusconi si che, metterebbe tutto a rendita, se non fosse per i quattro Sardi che si mettono sempre di traverso!
    Viva la Sardegna, viva i nostri antenati,viva i Sardi di ieri,di oggi: quelli che non si inchinano a nessuno, viva i Sardi che vogliono lavorare e difendere la propria Terra, i Sardi che hanno nel cuore i boschi, gli abitanti dei boschi e tutte le acque che,scorrono e la circondano




    RispondiElimina
  7. Estremamente inteessante e di una vastita` non comune in Sardegna ... La prossima mia visita alla mia isola , cerchero` di visitarlo ..per poter frmi una idea .. Vero ! Uno scrigno pieno di tesori la cui chiave e` stata persa .. Una inettezza disarmante che mina il futuro dei nostri giovani ...



    RispondiElimina
  8. Io non sono un archeologo, ne un esperto,ma! Sono convinto che, la storia antica sia da riscrivere, e quella sarda ancora prima di altre. Viva questa meravigliosa terra.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai perfettamente ragione, la storia Sarda antica andrebbe scritta, più che riscritta, in quanto sinora ci hanno riempito di sciocchezze...

      Elimina
  9. Buongiorno - la ventesima foto, dall'alto, presenta tracce di scrittura nuragica, come asserisce Fabio Garuti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno , sono incisioni fatte su massi di basalto, ora ricoperte totalmente da licheni ,lontano da attività agricole . Sono a conoscenza che questa tipologia di incisioni sono oggetto di studio , per quello le ho pubblicate .

      Elimina
  10. Fantastico...tutto si ricompone....i giganti e questo sito!! Grandioso sperando che si riesca a darle merito al più presto

    RispondiElimina
  11. Incredibile...speriamo si riesca a dare grande visibilità all' incredibile patrimonio archeologico della nostra Sardegna

    RispondiElimina
  12. Molto bene, Stefano ha colpito ancora con le sue belle e intriganti fotografie: or ora ha superato le 9000 visualizzazioni.

    RispondiElimina
  13. In molti sui social mi chiedono come arrivarci per potere visitare il sito , ma è doveroso ricordare che , senza un drone è difficile avere la consapevolezza di cosa ti circonda , noti solo massi , è con la visione dall ' alto che cambia tutto...

    RispondiElimina
  14. Stefano, ma tu non ci dormi la notte?
    Questa cosa è enorme. Per ora mi accontenterei di una datazione poi, quando saranno licenziati gli stuoli di applicati alla Giunta Regionale, si libereranno tre milioni e oltre. Magari ne spendiamo uno da quelle parti.
    Io credo che non sia una cosa unica, dato che ho visto pezzi simili in altri posti, tipo Codoleddu che è il pianoro che si raggiunge passando sulla strada di S' 'omu 'e s'Orcu di Quartucciu, o l'altopiano di Orroli che porta al Nuraghe Arrubiu.
    Li ho potuti osservare solamente perché era passato il fuoco estivo che li aveva privati della vegetazione naturale.

    Aiò!

    RispondiElimina
  15. Si credo che in Sardegna sono presenti altri insediamenti simili a quello sull' altopiano del Sinis .Le antiche genti costruivano in alcuni casi in luoghi sopraelevati non solo per difendersi dai nemici, ma anche dalla violenza della natura che in alcuni casi , come le forti alluvioni potevano coprire d' acqua vaste zone di pianura e valli ,e renderle impraticabili per lunghi periodi.

    RispondiElimina
  16. Interessantissimo,peccato che le istituzioni non diano vita a queste scoperte.

    RispondiElimina
  17. ... in merito all'altipiano del Sinis,
    ... mi domando cosa rimarrebbe di strutture murarie megalitiche o ciclopiche
    ... se fossero oggetto di cava,
    ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tranquillo, non potranno mai essere oggetto di "cava", ammenoché non si vogli impiantare una vigna: eh, eh!

      Elimina
  18. Hai fatto bene a rimarcare l'importanza delle fonti dirette per la storia. Altrimenti si resta sempre alla preistoria. Ora, io sono convinto che il Sinis contenga altre (alcune le ha già fornite) documentazioni di scrittura. Ma di scrittura alfabetica e non solo ideografica (come sembra quella con i segni astiformi che hai pubblicato). Bisognerà che si scavi (e tanto!) nel Sinis perchè essa era la vera Cornus ovvero la 'vera' capitale dei Sardi nuragici. La collina di Cornus di S'Archittu era, a mio parere, una appendice della grande città sacra del Sinis. Ma ci vorrebbero forze finanziarie internazionali, 'Fondazioni' ben più potenti di quella di Monte 'e Prama. In ogni caso, bravissimo Stefano con il tuo metodo fotografico d'indagine oggettivo e senza fronzoli o, peggio, elucubrazioni ufologiche.

    RispondiElimina
  19. Sarebbe ora che si scoperchi il vaso di Pandora la c'è tanto da scoprire che nessuno se lo imagina

    RispondiElimina
  20. La vera storia della Sardegna è sepolta e quello che emerge è una mano tesa che grida di tirarla fuori ,ma si sa non c'è più sordo di chi non vuole sentire .

    RispondiElimina
  21. Fantasticoo!Ma ci vogliono volontà mezzi e persone! A quanti darebbe lavoro per anni!

    RispondiElimina