Visualizzazione post con etichetta Nuraghe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nuraghe. Mostra tutti i post

mercoledì 13 febbraio 2019

Laguna di Mistras: il nuraghe sommerso

di Atropa Belladonna

Lo sapevate? Nella laguna di Mistras (Cabras, OR), in prossimità di quella lingua di terra chiamata Sa Mistraredda che si estende da nord-est a sud-ovest, ci sono i resti sommersi di un nuraghe: S'Archeddu 'e Sa Mistraredda (1) (Figura 1). Quel che ne rimane dopo  le spoliazioni- probabilmente già in antico- sono cinte murarie in blocchi di basalto, finite sott'acqua nel corso della lunga lotta tra terra, mare e fiume  una lotta vinta dal mare circa 2000 anni  fa (2):.

Figura 1

domenica 3 aprile 2016

Guido Cossard, Fisico e Presidente dell'Associazione Ricerche e Studi di Archeoastronomia Valdostana sul "Toro di Luce" del nuraghe Santa Barbara di Villanova Truschedu:

Reblogged dalla pagina di Monte Prama Novas


"(...) al Santa Barbara, ma è uno dei tanti esempi, c'è un'immagine stupenda, del toro, che si forma al solstizio d'inverno. C'è un gioco di luce prodotto, per cui l'immagine della testa del toro si forma nel nuraghe, e quindi, legato alla pianta delle Tombe dei Giganti, legato agli orientamenti su Aldebaran (α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) ecc, dimostra che qui c'era un'attenzione enorme nei confronti del toro e che l'elemento simbolico del toro è fondamentale in Sardegna, con tutto quello che ne compete (...)".
Guido Cossard in Incontro-dibattito su archeoastronomia, Cagliari - LE STELLE DEGLI ANTICHI - Paulilatino - LA LUNA DEGLI ANTICHI - 1/2 Aprile 2016. Agorà Nuragica 2016

venerdì 22 gennaio 2016

1835: l'abate Arri, il culto degli astri dei nuraghi e i mega-altari dei Cananei. Fiat Nur

"Signore, si tratta delle più rimote antichità sarde, e però nostre patrie le quali non solo saranno di mezzo per ravvicinare tra loro antiche nazioni, ma possono ajutarci a spiegare molte voci storiche della S. Scrittura, nelle quali anche i più dotti interpreti biblici fecero finora naufragio." (1, Arri 1835).

"Questo tipo di datazioni (inquadrate nei racconti biblici, ndr) permisero comunque - complice il caso - all’Abbate Giovanni Antonio Arri la sorprendente datazione dei nuraghi «a circa 1450 avanti Cristo»: cioè a tempi non difformi da quelli accertati dagli studi attuali".(2, Contu 2007)