di Atropa Belladonna
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
domenica 13 agosto 2017
Kommos (Creta) e le sue 53 "cose" nuragiche del XIII sec. a.C.
Etichette:
Archeologia,
Nuragico,
Vacanze,
Viaggi
lunedì 24 aprile 2017
Sono stata a Goseck
di Atropa Belladonna
Sono andata a Goseck (Sachsesn-Anhalt, Germania) perchè l'ho sempre desiderato, da quando ne conosco l'esistenza, e perchè mi è capitata a Pasqua 2017 una congiuntura favorevole.
Il sito è ben noto: viene chiamato popolarmente "osservatorio solare" anche se il nome, come vedremo, è restrittivo. Certo è che quasi 7000 anni fa, ponendosi al centro del cerchio di 71 metri di diametro al solstizio d'inverno, si veniva illuminati dallla luce del sole che entrava da una delle "porte" lasciate aperte nella palizzata: all'alba da sud-est e al tramonto da sud-ovest. E' di certo il fenomeno astronomico predominante e più chiaramente evidente, anche se non il solo (fig.1).
Se si pensa che, nella stessa regione- a poco più di 30 km di distanza- venne trovato nel 1999 il famoso disco di Nebra, che mostra diversi fenomeni celesti (tra cui anche i solstizi), questo lascia ben sorpresi: il disco di Nebra è più giovane di 3000 anni rispetto al cerchio di Goseck.
Etichette:
Archeoastronomia,
solstizi.,
solstizio d' inverno,
Viaggi
domenica 1 maggio 2016
L'esercito di terracotta
di Atropa Belladonna
Marzo 1974: in una zona ricca di campi
coltivati alcuni agricoltori stanno lavorando a meno di 2 km da una collina
artificiale, una delle tante sotto cui si trova un’emergenza archeologica di
grosse dimensioni, non scavata. Emergono alcuni frammenti di statua; non sono i
primi, per decenni in quella regione si era parlato di pezzi di statua,
frammenti di ceramica, manufatti in bronzo. Sono però i primi frammenti che
attraggono l’attenzione di alcuni archeologi, per una serie di fortunate circostanze.
No, non siamo a Monte Prama, Cabras, nonostante
l’incredibile coincidenza della data e delle circostanze di ritrovamento: marzo1974, agricoltori al lavoro, pezzi emersi già prima di quella data, all’erta
del mondo archeologico.
Siamo invece nel cuore della Cina, distretto di Lintong della città di Xi’an (provincia di Shaanxi). Quei pezzi trovati per caso nel 1974 sono l’avanguardia di
una scoperta straordinaria; è l’esercito di terracotta a guardia della «città dei morti» del
primo imperatore della Cina, un tiranno unificatore di 7 stati e colui che pose il primo
mattone della grande muraglia: Qin Shi Huang, salito al trono dello stato di Qin nel 246 a.C.,
riuscì a unificare i 7 stati dopo una lunga guerra e nel 221 si proclamò
imperatore. Morì nel 210 e fu sepolto nella tomba – una piramide a gradoni- che
ancora oggi non è scavata, all’interno della città dei morti, dentro la collina
artificiale (fig. 1).
Etichette:
Archeologia,
storia,
Storia dell'arte,
Viaggi
lunedì 10 agosto 2015
L'archeorgoglio: a Creta è normale, in Sardegna è vietato
di Atropa Belladonna

Fig.1 : il "kouros" di Palekastro (ca. 1500 a.C.), Museo di Sitia
(Creta); h. ca 50 cm in oro, avorio,
serpentina,
legno e occhi di quarzo
|
Iscriviti a:
Post (Atom)