di Stefano Sanna
![]() |
LE ROVINE DI THARROS |
Dal canonico Giovanni Spano , ( 1861 ) ,al generale Giulio Schiemdt (1957) a Luigi Fozzati e il Prof.Piero Bartoloni (1979) , fino all' israeliano Elisha Linder (1984-1987)quest'ultimo autore di eccezionali scoperte nel porto di Cesarea , ipotizzavano l'ubicazione del porto di Tharros in diversi punti all'interno del golfo di Oristano: da Torre vecchia di Capo San Marco ,fino ad arrivare in una antica area lagunare oggi interrata , a nord del colle di "Murru Mannu" . Mentre negli ultimi decenni la ricerca si è concentrata nella laguna di Mistras con scarsi risultati .
Molto probabilmente hanno ritenuto che la fascia di costa posta a ovest da Tharros era inadatto agli attracchi delle imbarcazione ; per il semplice motivo che il vento predominante è il maestrale .C'è da dire che anche il golfo di Oristano non è un luogo molto sicuro ; quando soffia una forte libecciata il moto ondoso che entra in golfo proprio nella parte dove è situata Tharros molte volte fa più paura del maestrale.
Gli archeologi negli ultimi decenni hanno concentrato il loro interesse n