Maymoni
  • Home page

venerdì 15 marzo 2024

Un inno alla vita nel pozzo sacro di is pirois nove giorni prima dell'equinozio di primavera

Is pirois

di Sandro Angei

Novanta secondi di silenzio accompagnano il filmato.



Si veda: Is pirois - quando l'archeologia sostiene l'archeoastronomia.

 

Pubblicato da Maimoniblog alle 20:14 8 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Commenti (Atom)

I libri di Monte Prama

  • Tra cielo e terra: cronache di una stella doppia
  • Gigi Sanna e il codice di scrittura nuragico - I parte: Sardi, Etruschi e Latini

La rubrica di Maymoni

  • La rubrica di Maymoni

Ultimi commenti

Informazioni e invio articoli

  • Contatti e-mail

Cerca nel blog

traduttore

Visualizzazioni totali

blog preferiti

  • Monte Prama
  • gianfrancopintore
  • La Sfinge del Sinis
  • Monte Prama Novas - Home | Facebook

Archivio blog

  • ►  2025 (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
  • ▼  2024 (5)
    • ►  novembre (2)
    • ►  aprile (2)
    • ▼  marzo (1)
      • Un inno alla vita nel pozzo sacro di is pirois nov...
  • ►  2023 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2022 (23)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (60)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (60)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (78)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (101)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2016 (130)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (99)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (6)

Etichette

  • 28 mag 1928
  • Aba
  • Antropologia
  • Appuntamenti e manifestazioni
  • Archeoastronomia
  • Archeologia
  • Archeologia sperimentale
  • Architettura
  • Arte
  • Contus
  • Cultura
  • Egitto
  • Eneolitico
  • Epigrafia
  • Etruschi
  • Eventi
  • Foto del giorno
  • Genetica
  • Giustizia
  • Linguistica
  • Miti
  • Monte Prama
  • Neolitico
  • Notizie
  • Nuragico
  • Poesie
  • Prenuragico
  • Progetti
  • Reperti
  • Reportage fotografici
  • Saggi
  • Sardegna
  • Sardina
  • Satira
  • Scienza
  • Seminari
  • Simbolismo
  • Siti archeologici
  • Storia dell'arte
  • Tharros
  • Video
  • archeoastronomia nuragica
  • comunicazione
  • cronaca
  • cultura sarda
  • curiosità
  • denunce
  • documenti
  • filmati
  • gioco
  • ipotesi di studio
  • letteratura
  • letteratura sarda
  • letteratura sarda in lingua sarda
  • libri
  • lingua dei segni
  • lingua e cultura sarda
  • lingua sarda
  • racconti
  • racconto
  • religione
  • report fotografico
  • rewind
  • rinvenimenti e scoperte
  • romanzo
  • romanzus
  • sardo
  • scrittura nuragica
  • sculturanuragica
  • storia
  • studi
  • tradizioni

Post più popolari: ultimi 30 giorni

  • La domus de janas di Santa Barbara de Turre - Bauladu
      Fig. 1 di Sandro Angei Alla fine della recensione post mortem al libro di Danilo Scintu scrivevo:   " Le Domus de Janas non parlano ...
  • I Feniciardi: un fenomeno di meticciato in Sardegna
    Autopsia di una idea di Sandro Angei Questo lavoro nasce sotto l'impulso di un articoletto del Prof. Gigi Sanna, comparso qualche giorno...
  • LA LASTRA DI PELAU DI JERZU. UN ANTICHISSIMO (E BELLISSIMO) DOCUMENTO NURAGICO ‘SCRITTO DISEGNANDO’. LE STAGIONI, L’ANNO, IL VIAGGIO SEGRETO DEL SOLE E DELLA LUNA. IL TORO CREATORE CONTINUO DELLA LUCE.
      di Gigi Sanna Dedicato agli amici   Giovanni e Antonio Mura       Il documento è stato scoperto   di recente da Giovanni e Antonio M...
  • Serruggiu - la domus delle meraviglie
      di Sandro Angei Si veda anche: La domus de janas di Santa Barbara de Turre - Bauladu Se la domus de janas di Monte Siseri è definita s...
  • Una recensione post mortem
      DANILO SCINTU LA MISURA DELLE OMBRE L'unità di misura e il significato delle forme nell'architettura e nell'arte ipogeica ...
  • Sinis -Vincolato dalla sovrintendenza il sito di "Mont'eTrigu" .
      di Stefano Sanna  A darne notizia è proprio il sindaco di Riola Sardo(Or) Lorenzo Pinna  , che grazie alla sua determinazione  il sito  è ...
  • Il toro sull'altare
    di Sandro Angei      Tanto si è detto sull’evento che si verifica al solstizio d’inverno nel nuraghe Santa Barbara di Villanova Tru...

Post più popolari: ultimi 7 giorni

  • Serruggiu - la domus delle meraviglie
      di Sandro Angei Si veda anche: La domus de janas di Santa Barbara de Turre - Bauladu Se la domus de janas di Monte Siseri è definita s...
  • Sulle invenzioni del tempio della scienza
    di Mikkelj Tzoroddu Da certo tempo, abbiamo deciso di operare quella “discesa in faceboocco” che, da alcuni non ci si sarebbe mai aspet...
  • I Feniciardi: un fenomeno di meticciato in Sardegna
    Autopsia di una idea di Sandro Angei Questo lavoro nasce sotto l'impulso di un articoletto del Prof. Gigi Sanna, comparso qualche giorno...
  • Il toro sull'altare
    di Sandro Angei      Tanto si è detto sull’evento che si verifica al solstizio d’inverno nel nuraghe Santa Barbara di Villanova Tru...
  • La domus de janas di Santa Barbara de Turre - Bauladu
      Fig. 1 di Sandro Angei Alla fine della recensione post mortem al libro di Danilo Scintu scrivevo:   " Le Domus de Janas non parlano ...
  • Gli Sherden, l'Egitto, il Vicino Oriente: la doppia faccia dei documenti. E Monte Prama allora?
    #Sherden #Monte Prama-Maimoni #Giants of Monte Prama-MontePramaBlog di Atropa Belladonna E' appena uscito il libro di Giovanni Ug...
  • Il volto di Maymoni
    di Sandro Angei    Il presente articolo è stato già pubblicato nel blog Monte Prama il 02 marzo 2015. Vogliamo qui riproporlo quale p...
Tema Etereo. Powered by Blogger.