Maymoni
  • Home page

giovedì 27 agosto 2015

Un sintomatico "buco temporale" negli scarabei regali sardi

Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 16:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Egitto, Monte Prama, Sardegna

lunedì 10 agosto 2015

L'archeorgoglio: a Creta è normale, in Sardegna è vietato

di Atropa Belladonna

 
Fig.1 : il "kouros" di Palekastro (ca. 1500 a.C.), Museo di Sitia (Creta); h. ca 50 cm in oro, avorio, 

serpentina, legno e occhi di quarzo

Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 20:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Creta, Viaggi

lunedì 3 agosto 2015

Petizione al magnifico rettore dell'Università di Cagliari: corso di laurea in archeologia nuragica e pre-nuragica

Per firmare: https://www.change.org/p/magnifico-rettore-maria-del-zompo-chiediamo-un-corso-universitario-di-archeologia-pre-nuragica-e-nuragica?recruiter=34258475&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=share_page&utm_term=mob-xs-share_petition-no_msg&fb_ref=Default

L'immagine promo della petizione promossa da Sa Nuraxìa Culturàle Carbonia, Italia

Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 07:17 12 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cultura sarda, Neolitico, Nuragico, Sardegna
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Commenti (Atom)

I libri di Monte Prama

  • Tra cielo e terra: cronache di una stella doppia
  • Gigi Sanna e il codice di scrittura nuragico - I parte: Sardi, Etruschi e Latini

La rubrica di Maymoni

  • La rubrica di Maymoni

Ultimi commenti

Informazioni e invio articoli

  • Contatti e-mail

Cerca nel blog

traduttore

Visualizzazioni totali

blog preferiti

  • Monte Prama
  • gianfrancopintore
  • La Sfinge del Sinis
  • Monte Prama Novas - Home | Facebook

Archivio blog

  • ►  2025 (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
  • ►  2024 (5)
    • ►  novembre (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2023 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2022 (23)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (60)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (60)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (78)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (101)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2016 (130)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2015 (99)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (11)
    • ▼  agosto (3)
      • Un sintomatico "buco temporale" negli scarabei reg...
      • L'archeorgoglio: a Creta è normale, in Sardegna è ...
      • Petizione al magnifico rettore dell'Università di ...
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (6)

Etichette

  • 28 mag 1928
  • Aba
  • Antropologia
  • Appuntamenti e manifestazioni
  • Archeoastronomia
  • Archeologia
  • Archeologia sperimentale
  • Architettura
  • Arte
  • Contus
  • Cultura
  • Egitto
  • Eneolitico
  • Epigrafia
  • Etruschi
  • Eventi
  • Foto del giorno
  • Genetica
  • Giustizia
  • Linguistica
  • Miti
  • Monte Prama
  • Neolitico
  • Notizie
  • Nuragico
  • Poesie
  • Prenuragico
  • Progetti
  • Reperti
  • Reportage fotografici
  • Saggi
  • Sardegna
  • Sardina
  • Satira
  • Scienza
  • Seminari
  • Simbolismo
  • Siti archeologici
  • Storia dell'arte
  • Tharros
  • Video
  • archeoastronomia nuragica
  • comunicazione
  • cronaca
  • cultura sarda
  • curiosità
  • denunce
  • documenti
  • filmati
  • gioco
  • ipotesi di studio
  • letteratura
  • letteratura sarda
  • letteratura sarda in lingua sarda
  • libri
  • lingua dei segni
  • lingua e cultura sarda
  • lingua sarda
  • racconti
  • racconto
  • religione
  • report fotografico
  • rewind
  • rinvenimenti e scoperte
  • romanzo
  • romanzus
  • sardo
  • scrittura nuragica
  • sculturanuragica
  • storia
  • studi
  • tradizioni

Post più popolari: ultimi 30 giorni

  • In Sardegna riaffiora " La città perduta". Nel Sinis un nuovo affascinante pezzo di archeologia: un insediamento senza precedenti a livello di dimensioni .
    di Stefano Sanna   La storia comincia quando cominciano le fonti, e le fonti sono prevalentemente scritte, e di conseguenza è molto compl...
  • Un ‘gigante’ sardo pellita ‘pantauros’ nella famosa tomba etrusca ‘dei bronzetti sardi’ di Cavalupo. Tutta l’energia magica taurina possibile di un figlio del Dio, di un intercessore d’eccezione, per la speranza della salvezza e della rinascita *.
    di Gigi Sanna            Fig. 1 -2 - 3        Si sa che sin dal rinvenimento della ricca tomba etrusca di Cavalupo l’attenzione d...
  • Serruggiu - la domus delle meraviglie
      di Sandro Angei Si veda anche: La domus de janas di Santa Barbara de Turre - Bauladu Se la domus de janas di Monte Siseri è definita s...
  • La ‘scritta’ della ‘domus de Jana’ di Korongiu di Pimentel: doppia forza, doppio sostegno, doppia stabilità. Parte forse dal neolitico - eneolitico sardo l’ideologia della rinascita ad opera del ‘doppio’, ovvero della coppia celeste luna-sole? Partono da quel periodo in Sardegna la scrittura ideografico - numerica e i segni convenzionali?
     Fig. 1 Fig. 2. Segni trascritti (Lilliu p. 135)   Le cosiddette domus de janas sarde ci ha hanno lasciato disegnati o scolpi...
  • La domus de janas di Santa Barbara de Turre - Bauladu
      Fig. 1 di Sandro Angei Alla fine della recensione post mortem al libro di Danilo Scintu scrivevo:   " Le Domus de Janas non parlano ...
  • LINGUA SARDA: FASCISMO E SEMINARIO DI CUGLIERI. LA ‘CATASTROFE’ ANTROPOLOGICA DEL SARDO
    di Gigi Sanna Sabato scorso alla Conferenza sulla ‘prosa’ in lingua sarda ho fatto vedere con dati scientifici alla mano (1), e cioè con l...
  • Sinis -Vincolato dalla sovrintendenza il sito di "Mont'eTrigu" .
      di Stefano Sanna  A darne notizia è proprio il sindaco di Riola Sardo(Or) Lorenzo Pinna  , che grazie alla sua determinazione  il sito  è ...

Post più popolari: ultimi 7 giorni

  • I SARCOFAGHI DEGLI ‘SPOSI’ DI CERVETERI E DEL LOUVRE. PODEROSE ‘MACCHINE’ APOTROPAICHE PER IL ‘DOPPIO’ SOSTEGNO DELLA LUCE CICLICA (IL TRE) E PER LA SALVEZZA ULTRATERRENA.
    di Gigi Sanna Si  dice che la lingua etrusca è ancora, per svariati motivi, un enigma e un 'rebus'. Ciò si sostiene, naturalment...
  • Serruggiu - la domus delle meraviglie
      di Sandro Angei Si veda anche: La domus de janas di Santa Barbara de Turre - Bauladu Se la domus de janas di Monte Siseri è definita s...
  • Il sigillo A1 di Tzricotu: matrice per modani medievali? No, modello per matrici nuragiche! Una indagine
    di Sandro Angei Fig. 1 Sommario    Il presente saggio intende confutare con prove scientifiche di natura tecnica la tesi,...
  • Una recensione post mortem
      DANILO SCINTU LA MISURA DELLE OMBRE L'unità di misura e il significato delle forme nell'architettura e nell'arte ipogeica ...
  • La domus de janas di Santa Barbara de Turre - Bauladu
      Fig. 1 di Sandro Angei Alla fine della recensione post mortem al libro di Danilo Scintu scrivevo:   " Le Domus de Janas non parlano ...
  • “Antichi Agricoltori Europei simili agli abitanti di Sardegna”! esclamano i genetisti
    di Mikkelj Tzoroddu * Nel continuo discutere della Sardegna e dei suoi abitanti, tutto l’universo delle persone che se ne occupa, dime...
  • Il pozzo di Garlo - indagine di un pozzo gemello
    Il pozzo di Garlo è nuragico? Immagine tratta dal saggio di nota 3 Di Sandro Angei Riassunto Con questo studio si vuole sfatare ...
Tema Etereo. Powered by Blogger.