Maymoni
  • Home page

giovedì 27 agosto 2015

Un sintomatico "buco temporale" negli scarabei regali sardi

Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 16:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Egitto, Monte Prama, Sardegna

lunedì 10 agosto 2015

L'archeorgoglio: a Creta è normale, in Sardegna è vietato

di Atropa Belladonna

 
Fig.1 : il "kouros" di Palekastro (ca. 1500 a.C.), Museo di Sitia (Creta); h. ca 50 cm in oro, avorio, 

serpentina, legno e occhi di quarzo

Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 20:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Creta, Viaggi

lunedì 3 agosto 2015

Petizione al magnifico rettore dell'Università di Cagliari: corso di laurea in archeologia nuragica e pre-nuragica

Per firmare: https://www.change.org/p/magnifico-rettore-maria-del-zompo-chiediamo-un-corso-universitario-di-archeologia-pre-nuragica-e-nuragica?recruiter=34258475&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=share_page&utm_term=mob-xs-share_petition-no_msg&fb_ref=Default

L'immagine promo della petizione promossa da Sa Nuraxìa Culturàle Carbonia, Italia

Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 07:17 12 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cultura sarda, Neolitico, Nuragico, Sardegna
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

I libri di Monte Prama

  • Tra cielo e terra: cronache di una stella doppia
  • Gigi Sanna e il codice di scrittura nuragico - I parte: Sardi, Etruschi e Latini

La rubrica di Maymoni

  • La rubrica di Maymoni

Ultimi commenti

Informazioni e invio articoli

  • Contatti e-mail

Cerca nel blog

traduttore

Visualizzazioni totali

blog preferiti

  • Monte Prama
  • gianfrancopintore
  • La Sfinge del Sinis
  • Monte Prama Novas - Home | Facebook

Archivio blog

  • ►  2025 (2)
    • ►  maggio (2)
  • ►  2024 (5)
    • ►  novembre (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2023 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2022 (23)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (60)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (60)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (78)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (101)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2016 (130)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2015 (99)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (11)
    • ▼  agosto (3)
      • Un sintomatico "buco temporale" negli scarabei reg...
      • L'archeorgoglio: a Creta è normale, in Sardegna è ...
      • Petizione al magnifico rettore dell'Università di ...
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (6)

Etichette

  • 28 mag 1928
  • Aba
  • Antropologia
  • Appuntamenti e manifestazioni
  • Archeoastronomia
  • Archeologia
  • Archeologia sperimentale
  • Architettura
  • Arte
  • Contus
  • Cultura
  • Egitto
  • Eneolitico
  • Epigrafia
  • Etruschi
  • Eventi
  • Foto del giorno
  • Genetica
  • Giustizia
  • Linguistica
  • Miti
  • Monte Prama
  • Neolitico
  • Notizie
  • Nuragico
  • Poesie
  • Prenuragico
  • Progetti
  • Reperti
  • Reportage fotografici
  • Saggi
  • Sardegna
  • Sardina
  • Satira
  • Scienza
  • Seminari
  • Simbolismo
  • Siti archeologici
  • Storia dell'arte
  • Tharros
  • Video
  • archeoastronomia nuragica
  • comunicazione
  • cronaca
  • cultura sarda
  • curiosità
  • denunce
  • documenti
  • filmati
  • gioco
  • ipotesi di studio
  • letteratura
  • letteratura sarda
  • letteratura sarda in lingua sarda
  • libri
  • lingua dei segni
  • lingua e cultura sarda
  • lingua sarda
  • racconti
  • racconto
  • religione
  • report fotografico
  • rewind
  • rinvenimenti e scoperte
  • romanzo
  • romanzus
  • sardo
  • scrittura nuragica
  • sculturanuragica
  • storia
  • studi
  • tradizioni

Post più popolari: ultimi 30 giorni

  • Sardegna -Penisola del Sinis -Un antico porto sommerso a "S' Anea Scoada" (S' Arena Scoada)?
     di Stefano Sanna   Nel corso della storia della Terra, la superficie del mare ha più volte cambiato posizione, scendendo e risalendo rispe...
  • Il tecnicismo della luce del Toro
    Il tecnicismo della luce del Toro: Nuova linfa vitale negli studi archeoastronomici sui Nuraghi, Nonché una nota...
  • Rubrica di Maymoni
    02 novembre 2015 Ringraziamenti    A questo punto mi sembra doveroso un ringraziamento.
  • La ‘scritta’ della ‘domus de Jana’ di Korongiu di Pimentel: doppia forza, doppio sostegno, doppia stabilità. Parte forse dal neolitico - eneolitico sardo l’ideologia della rinascita ad opera del ‘doppio’, ovvero della coppia celeste luna-sole? Partono da quel periodo in Sardegna la scrittura ideografico - numerica e i segni convenzionali?
     Fig. 1 Fig. 2. Segni trascritti (Lilliu p. 135)   Le cosiddette domus de janas sarde ci ha hanno lasciato disegnati o scolpi...
  • Scrittura nuragica. Come si scrive ‘Dio (yh) c’è’? Variamente: in modo ‘lineare’ ma anche con una rete da caccia ed un uccellatore. O magari con un nibbio appostato su di un ramo.
     di Gigi Sanna  Fig.1 Foto di Stefano Sanna                   Fig.2. Concio di yh l'uccellatore  (...
  • SARDEGNA -PENISOLA DEL SINIS : LO SCARABEO INCISO SULLA ROCCIA CALCAREA ORIENTATO ALL' ALBA E AL TRAMONTO DEGLI EQUINOZI
    Report Fotografico di Stefano Sanna vedi anche  Lo scarabeo ‘scritto’ della marina di San Vero Milis. Un prodotto recente? No. Per capire ...
  • Il pozzo di Santa Cristina, un pozzo di scienza: 1° parte
    di Sandro Angei vedi:  21 aprile al pozzo di Santa Cristina Riassunto Lo studio si ricollega ad un mio precedente lavoro sul ...

Post più popolari: ultimi 7 giorni

  • Il tecnicismo della luce del Toro
    Il tecnicismo della luce del Toro: Nuova linfa vitale negli studi archeoastronomici sui Nuraghi, Nonché una nota...
  • Rubrica di Maymoni
    02 novembre 2015 Ringraziamenti    A questo punto mi sembra doveroso un ringraziamento.
  • UNA DATA QUASI 'STORICA' QUESTA! GRAZIE DA PARTE DI TUTTI NOI PROFESSOR CASULA!
       Oggi è uscito il primo degli otto volumi di La Storia di Sardegna curati dal prof. Francesco Cesare Casula. Li pubblica il gio...
  • All' alba del solstizio d' inverno la Luce dà spettacolo
    Da un video di Stefano Sanna, dicembre 2014
  • Appuntamento a Oristano, 3 giugno 2015: scienza e archeologia in dialogo
  • Dna Srd
    La risibile presunzione dei genetisti, circa il momento in cui la Sardegna iniziò ad essere realmente abitata sa ‘e unu (namuli) di ...
  • Sardegna -Penisola del Sinis :Il colle misterioso di "Mont 'e Trigu" si trova poco distante da "Mont 'e Prama"
     di Stefano Sanna report fotografico    Il colle di "Mont'eTrigu" si trova poco distante da "Mont'e Prama" .  La...
Tema Etereo. Powered by Blogger.