Maymoni
  • Home page

giovedì 27 agosto 2015

Un sintomatico "buco temporale" negli scarabei regali sardi

Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 16:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Egitto, Monte Prama, Sardegna

lunedì 10 agosto 2015

L'archeorgoglio: a Creta è normale, in Sardegna è vietato

di Atropa Belladonna

 
Fig.1 : il "kouros" di Palekastro (ca. 1500 a.C.), Museo di Sitia (Creta); h. ca 50 cm in oro, avorio, 

serpentina, legno e occhi di quarzo

Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 20:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Creta, Viaggi

lunedì 3 agosto 2015

Petizione al magnifico rettore dell'Università di Cagliari: corso di laurea in archeologia nuragica e pre-nuragica

Per firmare: https://www.change.org/p/magnifico-rettore-maria-del-zompo-chiediamo-un-corso-universitario-di-archeologia-pre-nuragica-e-nuragica?recruiter=34258475&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=share_page&utm_term=mob-xs-share_petition-no_msg&fb_ref=Default

L'immagine promo della petizione promossa da Sa Nuraxìa Culturàle Carbonia, Italia

Continua a leggere...
Pubblicato da Maimoniblog alle 07:17 12 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cultura sarda, Neolitico, Nuragico, Sardegna
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

I libri di Monte Prama

  • Tra cielo e terra: cronache di una stella doppia
  • Gigi Sanna e il codice di scrittura nuragico - I parte: Sardi, Etruschi e Latini

La rubrica di Maymoni

  • La rubrica di Maymoni

Ultimi commenti

Informazioni e invio articoli

  • Contatti e-mail

Cerca nel blog

traduttore

Visualizzazioni totali

blog preferiti

  • Monte Prama
  • gianfrancopintore
  • La Sfinge del Sinis
  • Monte Prama Novas - Home | Facebook

Archivio blog

  • ►  2025 (2)
    • ►  maggio (2)
  • ►  2024 (5)
    • ►  novembre (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2023 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2022 (23)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (60)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (60)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (78)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2017 (101)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2016 (130)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2015 (99)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (11)
    • ▼  agosto (3)
      • Un sintomatico "buco temporale" negli scarabei reg...
      • L'archeorgoglio: a Creta è normale, in Sardegna è ...
      • Petizione al magnifico rettore dell'Università di ...
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (6)

Etichette

  • 28 mag 1928
  • Aba
  • Antropologia
  • Appuntamenti e manifestazioni
  • Archeoastronomia
  • Archeologia
  • Archeologia sperimentale
  • Architettura
  • Arte
  • Contus
  • Cultura
  • Egitto
  • Eneolitico
  • Epigrafia
  • Etruschi
  • Eventi
  • Foto del giorno
  • Genetica
  • Giustizia
  • Linguistica
  • Miti
  • Monte Prama
  • Neolitico
  • Notizie
  • Nuragico
  • Poesie
  • Prenuragico
  • Progetti
  • Reperti
  • Reportage fotografici
  • Saggi
  • Sardegna
  • Sardina
  • Satira
  • Scienza
  • Seminari
  • Simbolismo
  • Siti archeologici
  • Storia dell'arte
  • Tharros
  • Video
  • archeoastronomia nuragica
  • comunicazione
  • cronaca
  • cultura sarda
  • curiosità
  • denunce
  • documenti
  • filmati
  • gioco
  • ipotesi di studio
  • letteratura
  • letteratura sarda
  • letteratura sarda in lingua sarda
  • libri
  • lingua dei segni
  • lingua e cultura sarda
  • lingua sarda
  • racconti
  • racconto
  • religione
  • report fotografico
  • rewind
  • rinvenimenti e scoperte
  • romanzo
  • romanzus
  • sardo
  • scrittura nuragica
  • sculturanuragica
  • storia
  • studi
  • tradizioni

Post più popolari: ultimi 30 giorni

  • Il più lungo testo egizio della Sardegna?
    di Atropa Belladonna Nel 1942 Ernesta Bacchi  pubblicò per il Museo egizio di Torino un reperto che proveniva dagli scavi di Tharros (a...
  • VI RICORDATE I CARTIGLI DI THARROS? BENE CI SONO NOVITÀ
     di Stefano Sanna Fin dal 2013 da quanto notai per la prima volta i cartigli non ho mai smesso di cercare delle prove sulla loro auten...
  • Sardegna -Penisola del Sinis :Il colle misterioso di "Mont 'e Trigu" si trova poco distante da "Mont 'e Prama"
     di Stefano Sanna report fotografico    Il colle di "Mont'eTrigu" si trova poco distante da "Mont'e Prama" .  La...
  • Il 12° anello al solstizio d'estate nel pozzo di Santa Cristina
    21 aprile e 21 giugno e l'anello di congiunzione di Sandro Angei vedi prima parte vedi seconda parte vedi terza parte vedi q...
  • Scrittura nuragica. I numeri dall’uno sino al dodici. Il loro valore simbolico convenzionale nei documenti della religiosità. L’iterazione logografica sulla base di quel valore.
    di Gigi Sanna I nuragici, come sappiamo da tempo (1), adoperavano i simboli numerici servendosi di punti, di tacche verticali e di sba...
  • La ‘scritta’ della ‘domus de Jana’ di Korongiu di Pimentel: doppia forza, doppio sostegno, doppia stabilità. Parte forse dal neolitico - eneolitico sardo l’ideologia della rinascita ad opera del ‘doppio’, ovvero della coppia celeste luna-sole? Partono da quel periodo in Sardegna la scrittura ideografico - numerica e i segni convenzionali?
     Fig. 1 Fig. 2. Segni trascritti (Lilliu p. 135)   Le cosiddette domus de janas sarde ci ha hanno lasciato disegnati o scolpi...
  • I falli di S'Uraki? bugne e mensoloni!
      di Sandro Angei Premessa Qualche giorno fa ho ricevuto dall'amico Andy Bostro, pseudonimo di Andrea Mulas, una mail con allegato un fi...

Post più popolari: ultimi 7 giorni

  • Il più lungo testo egizio della Sardegna?
    di Atropa Belladonna Nel 1942 Ernesta Bacchi  pubblicò per il Museo egizio di Torino un reperto che proveniva dagli scavi di Tharros (a...
  • I falli di S'Uraki? bugne e mensoloni!
      di Sandro Angei Premessa Qualche giorno fa ho ricevuto dall'amico Andy Bostro, pseudonimo di Andrea Mulas, una mail con allegato un fi...
  • La ‘scritta’ della ‘domus de Jana’ di Korongiu di Pimentel: doppia forza, doppio sostegno, doppia stabilità. Parte forse dal neolitico - eneolitico sardo l’ideologia della rinascita ad opera del ‘doppio’, ovvero della coppia celeste luna-sole? Partono da quel periodo in Sardegna la scrittura ideografico - numerica e i segni convenzionali?
     Fig. 1 Fig. 2. Segni trascritti (Lilliu p. 135)   Le cosiddette domus de janas sarde ci ha hanno lasciato disegnati o scolpi...
  • L'architettura della luce nei monumenti della Sardegna di età nuragica: il congegno nascosto
      In che modo si formano le immagini che si manifestano nei monumenti sardi di età nuragica? Nella conferenza si darà una risposta a questa ...
  • VILLANOVA TRUSCHEDU: NURAGHE SANTA BARBARA - IL FENOMENO SOLSTIZIALE INVERNALE DEL TORO LUMINOSO: DALLA NASCITA ALLA SUA TRASFORMAZIONE
    di Stefano Sanna Sin dai tempi antichi ,dalla Siberia alle Isole Britanniche, passando per l'Europa centrale e il mediterraneo, era t...
  • Cerchi, ovali e ovoidi…
    o forse glandoidi!   di Sandro Angei - vedi  prima parte   Questa è l'immagine planimetrica didascalica che normalmen...
  • Il 12° anello al solstizio d'estate nel pozzo di Santa Cristina
    21 aprile e 21 giugno e l'anello di congiunzione di Sandro Angei vedi prima parte vedi seconda parte vedi terza parte vedi q...
Tema Etereo. Powered by Blogger.