Visualizzazione post con etichetta antiche saline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antiche saline. Mostra tutti i post

lunedì 22 agosto 2016

L' ORO BIANCO DI THARROS

di Stefano Sanna

Così recita un’antica favola che narra di un re che chiese alle sue tre figliuole quanto l’amassero: “ Ditemi, come e quanto mi amate”. La prima figlia gli disse che l’amava come e più di tutti gli agi in cui viveva. La seconda disse di amarlo più di tutte le vesti e i gioielli suoi più preziosi.  La terza gli disse che l’amava più del sale. Al che tutti si misero a ridere, pensando che fosse una sciocca ad esternare con così scarso valore il suo affetto per il padre; ma il re capì il significato profondo di tale affermazione, perché si può vivere senza agiatezza e sfarzo, ma non si può sopravvivere senza il sale!

Oggi che il sale lo compriamo con pochi spiccioli e alcun problema, non riusciamo a capire quale importanza rivestisse nell’antichità; quale potere deteneva chi lo produceva e chi ne controllava il commercio, in quanto pochi erano gli stagni naturali nei quali si raccoglieva e molte le genti che ne facevano uso.